PIASTRE DI PETRI
[oggetto a parete, tecnica mista, cornice in acciaio]
Le "piastre di Petri" esplorano i modelli e le forme intricate che si trovano nei funghi e nei microrganismi. Una rete di forme di vita organiche interconnesse, che esistono in un mondo a sé stante, separato dalla nostra coscienza. Nonostante la percezione negativa di questi ambienti, essi svolgono un ruolo cruciale nel nostro ecosistema, contribuiscono alla salute dell'ambiente e sono parte integrante dei nostri futuri progressi in campo sanitario e tecnologico.
La natura è una bellissima e intricata rete di forme di vita organiche interconnesse, che esiste in un microcosmo a sé stante. È una metafora della complessità e dell'interconnessione delle nostre vite.
La piastra di Petri diventa un'opera d'arte a sé stante, una tela vivente che riflette l'interconnessione di tutti gli esseri viventi. La sua importanza risiede nella capacità di insegnarci il delicato equilibrio tra crescita e decadimento, creazione e distruzione.
La superficie della capsula di Petri contiene un intero microcosmo di vita organica, in cui ogni organismo cerca il suo posto nel paesaggio metaforico dell'esistenza. La loro metamorfosi sembra quasi alienata, come se questi piccoli organismi esistessero in un mondo a sé stante, separato dalla nostra percezione.
Un mondo parallelo, che mette in discussione le certezze. Serve come chiave per aprire nuove prospettive. Qui i confini tra verità e finzione si confondono, invitando ad addentrarsi in un regno dove nulla è come sembra.


petridish_05 (funghi), 2024, resina epossidica, tecnica mista, cornice in acciaio; diametro 50 cm

petridish_03 (funghi), 2024, resina epossidica, tecnica mista, cornice in acciaio; diametro 50 cm

petridish_04 (funghi), 2024, resina epossidica, tecnica mista, cornice in acciaio; diametro 50 cm

petridish_02 (alghe), 2024, resina epossidica, tecnica mista, cornice in acciaio; diametro 50 cm